UNA SINTESI FINALE DEL CORSO
Dal verbo Theoréo, 'guardo, osservo, contemplo': la parola 'teorema', sul piano etimoloico, ha la stessa derivazione di 'teoria'. Nella cultura classica e medievale, è considerato la 'visione' sensibile o intellettiva. In particolare, nell’etica, «modello» di comportamento, e, come tale, esempio da seguire.
In un certo senso il concetto di 'mito' e di 'teorema' sono strettamente legati, perchè entrambi hanno lo scopo di fornire un modello da seguire e 'dare una spiegazione' ad alcuni fenomeni che accadono nella vita di tutti i giorni .
Nella vita quotidiana le discipline scientifiche, le quali si avvalgono dei teoremi, ci forniscono continuamente spunti per farci ammirare la bellezza della vita.
Per Galileo Galilei la matematica è l'alfabeto con cui Dio ha scritto l'universo.
Per Martin Gardner (illusonista americano) è semplicemente l'unica realtà esistente.
Persino Platone nel Menone, mostra come Socrate applichi l’arte maieutica come strumento fondamentale per “portare alla luce” dalla mente degli interlocutori le conoscenze matematiche. Un esempio vi è nel celebre dialogo in cui aiuta uno schiavo di Menone a scoprire i concetti alla base del famoso Teorema di Pitagora.
Naturalmente anche l’arte e gli artisti devono qualcosa a Pitagora, poichè la costruzione della sezione aurea, ricavata proprio dal suo teorema, sia nell’arte che nell’architettura venne applicata come canone per la proporzione del corpo umano e la costruzione dei tempi greci.
Un'altro grande testimonial del 'mondo dei Teoremi' non potrebbe che essere Leonhard Euler. La “qualità” delle sue teorie è sempre di altissimo livello, ma non va dimenticata la “quantità”: complessivamente, si conoscono ben 886 pubblicazioni di Eulero, relative ai più svariati campi della matematica e della fisica.
Nel medioevo , l’interesse per le dottrine logiche iniziò a legarsi alla possibilità di applicazione nell’ambito della filosofia naturale. I mertoniani, un gruppo di pensatori del XIV secolo, misero a punto un corpus di tematiche fisiche, utilizzando strumenti concettuali comuni della filosofia. Una significativa scoperta da parte della scuola mertoniana fu quella del ‘teorema della velocità media’.
Nel mondo contemporaneo , la filosofia iniziò a soffermarsi sul senso del pensiero matematico stesso. Le 'Teorie della mente incorporata' sostengono che il pensiero matematico sarebbe un prodotto naturale dell'apparato cognitivo umano: secondo questa prospettiva, gli umani costruiscono la matematica, non la scoprono.
Nel Novecento il tramonto definitivo dell'impostazione logica dei teoremi matematici è dovuto a Kurt Godel che, in un articolo del 1931, affronta i fondamenti della matematica e dimostra l'impossibilità di ottenere coerenza e completezza dalla disciplina deduttiva. Quindi la più grande aspirazione dei matematici, cioè applicare la dimostrazione a tutto, non si può realizzare: è un' utopia.
Nessun commento:
Posta un commento